![]() |
Questo è un articolo consultabile della Javapedia. |
Guardiani dei Whills | |
---|---|
Info generali | |
Membri |
|
Luoghi |
Tempio dei Kyber, Jedha |
Info storiche | |
Altre info |
I Guardiani dei Whills erano un ordine religioso attivo nelle città di Jedha fino alla fine dell'Età dell'Impero. Utilizzavano i lightbow, una forma moderna delle balestre utilizzate anticamente dai nativi di Jedha, come quella utilizzata da Chirrut Îmwe durante la Battaglia di Scarif. Un tempo protettori del Tempio dei Kyber, essi furono costretti a vivere in mezzo alle strade di Jedha City durante l'occupazione del tempio da parte dell'Impero, il quale aveva messo le mano sull'intera riserva di Kyber della luna. Così ai Guardiani non rimase altro che vivere per strada e parlare della Forza ai cittadini. I Guardiani furono quasi completamente estinti dalla Morte Nera, quando questa distrusse la città sacra e gran parte di Jedha, e quando due sopravvissuti alla distruzione, Chirrut Îmwe e Baze Malbus, morirono durante la Battaglia di Scarif.
Dietro le quinte[]
Durante la creazione de Una Nuova Speranza, il nome "Whills" si riferiva a ciò che in seguito sarebbe divenuta la Forza.
In un abbozzo della sceneggiatura de La Vendetta dei Sith, Qui-Gon Jinn diceva a Yoda che era riuscito a diventare un fantasma della Forza grazie allo "Sciamano dei Whills". In un altro passaggio Yoda affermò che l'"Antico Ordine dei Whills" possedeva il segreto dell'immortalità.
Più avanti, il canone di interpretazione di questa scena è stata descritta in Star Wars: The Clone Wars, ma in questo caso Qui-Gon Jinn informò Yoda che era la Sorgente della Vita a donare l'immortalità.
Comparse[]
- Guardians of the Whills
- Rogue One: A Star Wars Story (Prima comparsa)
- Rogue One: A Star Wars Story (romanzo)