Jawapedia
Jawapedia
12 514
pagine
Questo è un articolo consultabile della Javapedia.

Il soggetto di questo articolo fa parte del brand "Legends". Il soggetto di questo articolo appare nella Era dell'Ascesa dell'Impero.Il soggetto di questo articolo appare nella Era della Ribellione. Il soggetto di questo articolo appare nella Era della Nuova Repubblica.

Intercettore leggero classe Helix
Informazioni di produzione
Costruttore

Industrie Arakyd

Modello

Intercettore leggero classe Helix

Classe

Mercantile armato

Costo
  • 215.000 crediti (nuovo)
  • ≈182.000 crediti (usato)
Specifiche tecniche
Lunghezza

30,9 metri

Massima velocità (atmosfera)

750 km/h

Motore/i

4 motori ionici H-L

Iperguida

Modello A: Iperguida GBp-625 della Incom classe 2 Modello B: Iperguida GBp-629 classe 1 della Incom Entrambi i modelli: Classe 12 d'emergenza

Potenza

80 celle a combustibile

Sistemi di navigazione

Equipaggiato

Sistemi di volo

Computer Controllo di Volo LBE

Armamento
  • 2 torrette cannoni laser Plastburst Arakyd
  • 2 cannoni ionici
  • 1 lanciasiluri protonici
Equipaggio

2 piloti

Passeggeri

4

Capacità di carico

35 tonnellate

Autonomia

4 settimane

Usi
Ruolo/i

Mercantile

Era/e
Affiliazione/i

Varie

  • Ranger Antariani

L'Intercettore leggero classe Helix era un mercantile armato fabbricato dalle Industrie Arakyd che poteva facilmente fungere da caccia stellare. Ne fu prodotta anche una seconda generazione, il "Modello B".

Caratteristiche[]

Il modello originale dell'intercettore era dotato di un'Iperguida GBC-625 della Incom Corporation di Classe 2, mentre il modello B era dotato di un'Iperguida GBp-629 Classe 1.

Entrambe le varianti del velivolo disponevano di un Computer Controllo di Volo LBE, 4 motori ionici H-L, un'iperguida d'emergenza classe 12, 80 celle a combustibile e una capacità atmosferica di 750 chilometri all'ora insieme a una grande manovrabilità.

Uno scafo composto da duranio e kathor era protetto da scudi. La nave vantava 2 torrette ventrali con montato su un cannone laser Plasburst che potevano far fuoco appena attive, 2 cannoni ionici e 1 lanciasiluri protonici dorsale anteriore che trasportava 5 siluri Mark V.

Storia[]

Il vascello fu prodotto solo per 6 mesi prima che l'Ufficio delle Navi e dei Servizi comprendesse che le Industrie Arakyd stavano fabbricando un "mercantile" armato illegalmente. L'Impero Galattico ordinò dunque di cessare la produzione, ma ciò non impedì all'Arakyd di vendere le navi già prodotte.

L'Impero richiese che tutti i proprietari di un'astronave di questo tipo li spogliassero per rispettare le Regolazioni Navi Sicure e registrassero l'imbarcazione presso l'Ufficio di Sicurezza Imperiale, ma in pochi obbedirono, e molti nobili imperiali mantennero le loro navi così com'erano.

Comparse[]

  • The Last Jedi
  • Galaxy of Fear: City of the Dead (Prima comparsa)
  • Galaxy of Fear: Planet Plague
  • Galaxy of Fear: The Nightmare Machine
  • Galaxy of Fear: Ghost of the Jedi
  • Galaxy of Fear: Army of Terror
  • "Death in the Slave Pits of Lorrd: A Hyperspace Exclusive" su Hyperspace (contenuto rimosso da StarWars.com e non più disponibile)
  • Galaxy of Fear: The Brain Spiders
  • Galaxy of Fear: The Swarm
  • Galaxy of Fear: Spore
  • Galaxy of Fear: The Doomsday Ship
  • Galaxy of Fear: Clones
  • Galaxy of Fear: The Hunger
  • Wildfire - The Kathol Outback
  • "Small Favors" - Star Wars Adventure Journal 12

Fonti[]