![]() |
Questo articolo riguardante un pianeta è per ora soltanto un abbozzo.
Ampliandolo aiuterai a migliorare la Jawapedia. |
![]() | |
Taris | |
---|---|
Astrografia | |
Regione | |
Settore |
|
Sistema |
Sistema Taris[2] |
Soli |
1: Taris |
Lune |
4:
|
Coordinate |
N-7[1] |
Rotte commerciali |
|
Periodo di rotazione |
24 ore standard |
Periodo di rivoluzione |
314 giorni locali |
Informazioni fisiche | |
Classe |
Terrestre |
Diametro |
12200 Km |
Atmosfera |
Respirabile (Tipo I) |
Clima |
Temperato |
Gravità |
Standard |
Terreno principale |
Paesaggio urbano |
Specchi d'acqua |
Oceani |
Flora nativa |
Kelp Tarisiane |
Fauna nativa |
|
Punti d'interesse |
Fino al 3.956 BBY:
|
Politica | |
Specie native | |
Specie immigrate |
Fino al 3.956 BBY: |
Linguaggio/i | |
Governo |
Repubblica |
Popolazione |
|
Demonimi |
Tarisiano |
Città maggiori | |
Maggiori importazioni |
Fino al 3.956 BBY:
|
Maggiori esportazioni |
Fino al 3.956 BBY:
|
Affiliazioni |
|
Taris era un pianeta nei territori dell'Orlo Esterno, localizzato nel Sistema Taris, Settore Ojoster.
Storia[]

La Città di Sopra
Taris era originariamente situato lungo una delle più importanti rotte iperspaziali galattiche, e ciò lo rese prospero permettendo la formazione, in un singolo secolo, dell'ecumenopoli: ciò era un fatto notevole se si pensa che altri pianeti impiegarono millenni per urbanizzare la loro superficie. Venne così soprannominata dai mercanti come la "Coruscant dell'Orlo Esterno".
Nel 4.086 BBY il pianeta venne colpito da una spaventosa carestia; i Tarisiani infatti traevano nutrimento dalle Kelp Tarisiane, delle alghe che crescevano nell'oceano, ma quando esso venne inquinato dalle eccessive scorie industriali, le coltivazioni marine sparirono. La mancanza di rifornimenti scatenò una guerra tra i poveri (perlopiù non-umani) e i nobili che naturalmente vinsero e bandirono i ribelli nei bassifondi del pianeta: questo evento alimentò nei decenni successivi un forte razzismo nei confronti dei popoli alieni che da quel momento non poterono più entrare nella Città di Sopra senza gli adeguati permessi.
Con l'arrivo delle nuove rotte iperspaziali, Taris perse la sua posizione di predominio nel commercio galattico e senza l'aiuto della Repubblica cominciò ad impoverirsi. Durante le Guerre Mandaloriane, Taris si trovò vicino al fronte, e per questo fu ammesso nella Repubblica Galattica; vi fu installata una base militare e vi fu assegnata una flotta di difesa, comandata da Saul Karath. Nonostante tutto, gli eserciti mandaloriani conquistarono il pianeta che venne liberato solo qualche anno dopo grazie all'intervento di Revan.
Nel 3.956 BBY il pianeta venne distrutto, a causa del bombardamento orbitale della flotta Sith ordinato da Darth Malak: il signore dei sith sperava così di eliminare Bastila Shan, un cavaliere Jedi che stava ostacolando i suoi piani di conquista. Il genocidio venne attuato da Saul Karath, l'uomo che qualche anno prima l'aveva difesa strenuamente dai mandaloriani.
Flora e Fauna[]
A causa della sua condizione di ecumenopoli, su Taris non c'erano notevoli estensioni di vita vegetale sulla superficie. L'unico animale caratteristico di Taris, che poteva essere trovato solo su Kashyyyk, era il Tach, che possedeva una ghiandola dalla quale si produceva la speciale (e alcolica) birra di Taris, molto apprezzata ed esportata.
Apparizioni[]
- Star Wars: Knights of the Old Republic (Prima comparsa)