Jawapedia
Jawapedia
Advertisement
Jawapedia
12 312
pagine
Icona-consultabile Questo è un articolo consultabile della Javapedia.

Il soggetto di questo articolo fa parte del brand "Legends".

Yinchorr
Yinchorr
Astrografia
Regione

Regione d'Espansione

Settore

Settore Fellwe

Sistema

Sistema Yinchorri

Soli

1

Coordinate

L-8

Distanza dal Nucleo

35.000 anni luce

Informazioni fisiche
Classe

Terrestre

Clima

Arido

Terreno principale
  • Deserti rocciosi
  • Piccoli mari
Specchi d'acqua

1%

Punti d'interesse
  • Accademia della Guardia Reale Imperiale
  • Accademia Imperiale di Yinchorr
  • Lo Squall
  • Quartier Generale 407
Politica
Specie native
Specie immigrate

Prima: Umani

Linguaggio/i
Popolazione

Meno di 200.000

Città maggiori

Tol Kashorn (capitale)

Affiliazioni

Yinchorr è un pianeta appartenente al Sistema Yinchorri, localizzato nella Regione d'Espansione della galassia. È il mondo natale della razza rettiliana degli Yinchorri e venne mappato per la prima volta nel 500 BBY.

Storia[]

Storia antica[]

I nativi Yinchorri, poco a poco durante la loro storia, si organizzarono in città-stato rivali. Secondo le antiche epoche Tol-Kachorn era la più forte di esse con quasi un centinaio di piccole comunità che la rifornivano di risorse e cinque città-stato minori che servivano da centri di servizio. Molti altri sistemi politici cercarono di sfidare la supremazia di Tol-Kachorn in scontri che scatenarono guerre di conquista conclusesi sempre con la sconfitta dell'avversario e con il suo regno ormai caduto nel caos.

Repubblica Galattica[]

Nel 475 BBY gli esploratori della Repubblica Galattica visitarono il pianeta, ma sconsigliarono al Senato Galattico di permettere ad Yinchorr di aderire all'assemblea sia per il livello di civiltà sotto-sviluppato e sia per la scarsità delle risorse del pianeta stesso. Solo 4 secoli dopo, nel 58 BBY, grazie al sostegno del Muun Hego Damask (in segreto il Signore dei Sith Darth Plagueis), gli Yinchorri ottennero un seggio nel parlamento e divennero famosi come l'ultima specie ad essere entrata in seno alla Repubblica. Vista la loro brutalità e la loro facilità nello scendere in guerra Darth Sidious aizzò ad arte gli Yinchorri contro i Jedi, inducendoli addirittura ad attaccare il Tempio Jedi. Come risultato finale delle loro azioni, il mondo degli Yinchorri fu posto sotto embargo dal governo galattico nel 33 BBY.

Impero Galattico[]

L'arena Squall

Lo Squall.

L'Impero Galattico ebbe sempre un saldo controllo di questo turbolento pianeta; Palpatine arrivò addirittura ad aprire un'Accademia Imperiale su questo mondo per addestrare le truppe antisommossa e i membri della sua personale Guardia Imperiale proprio per via delle sue condizioni aspre e difficili.

Nel 3 ABY, sul finire della Guerra Civile Galattica, il Moff Marcellin Wessel, governatore del pianeta, nella speranza di attirare su di sè le attenzione della corte di Coruscant, prese in ostaggio il Consiglio degli Anziani, unica autorità politica degli Yinchorri: in cambio del rilascio dei loro leader, gli abitanti del pianeta avrebbero dovuto catturare Leia Organa e consegnarla all'Impero. Alla fine, Wessel, nel tentativo di fare il doppio gioco, trucidò il Consiglio, scatenando le ire degli Yinchorri che si ribellarono in massa. In tutta risposta, l'Impero devastò Yinchorr e ne distrusse la capitale. Fu durante questa battaglia che un giovane soldato, Redd Wessel, attirò per la prima volta l'attenzione dei suoi superiori.

Nuova Repubblica[]

Dopo che il pianeta venne liberato dalla Nuova Repubblica gli Yinchorri cominciano a ricostruire la loro società gravemente danneggiata dall'Impero, ma non si ricongiunsero alla comunità galattica.

Nuovo Impero[]

"Una base imperiale in questi ultimi sette anni, e il quartier generale della 407sima Divisione Stormtrooper."
Anson Trask[src]
L'eredità di Yinchorr

Yinchorr dopo la Guerra Sith-Imperiale.

Dopo la Guerra Sith-Imperiale il pianeta divenne una base militare dell'Impero Galattico di Darth Krayt, che funse da quartier generale per la 407sima Divisione Stormtrooper dell'esercito imperiale.

Curiosità[]

In The New Essential Chronology viene detto che Uhanayih, Yitheeth e Yibikkoror sono le lune di Yinchorr, mentre Jedi Council: Acts of War mette in chiaro che sono pianeti separati.

In Star Wars 86: The Alderaan Factor il pianeta è stato originariamente chiamato "Yinchor", con una sola r.

The Essential Atlas pone Yinchorr nella Regione d'Espansione; tuttavia Ultimate Alien Anthology dice che il pianeta si trova nella Territori dell'Orlo Esterno, mentre A Two-Edged Sword e la mappa di Star Wars Insider 65 lo collocano nell'Orlo Mediano.

Comparse[]

  • Darth Plagueis (Solo menzionato)
  • Jedi Council: Acts of War 1
  • Jedi Council: Acts of War 2 (Solo menzionato)
  • Jedi Council: Acts of War 3
  • Jedi Council: Acts of War 4
  • Star Wars: Republic 40: The Devaronian Version, Part 1 (Compare in flashback)
  • A Two-Edged Sword
  • Star Wars 86: The Alderaan Factor (Prima comparsa)
  • Crimson Empire 0 (Compare in flashback)
  • Crimson Empire
  • The Bounty Hunters: Kenix Kil (Compare in flashback)
  • Crimson Empire II: Council of Blood (Solo menzionato)
  • Millennium Falcon (Solo menzionato)
  • Star Wars: Legacy 4: Noob

Fonti[]

  • Alien Anthology
  • Handbook 2: Crimson Empire
  • "Shining Stars" - Star Wars Insider 52
  • Ultimate Alien Anthology
  • Ultimate Adversaries
  • The New Essential Chronology
  • The Complete Star Wars Encyclopedia, Vol. III ("Yinchorr")
  • "A Long Time Ago...." - Star Wars Insider 107
  • Star Wars: The Official Starships & Vehicles Collection 22
  • The Essential Atlas
  • The Essential Reader's Companion
  • Star Wars: Edge of the Empire Core Rulebook
  • "Imperial Icons" - Star Wars Insider 148
  • The Official Star Wars Fact File 8 (WIN-6, Mace Windu)
  • Star Wars: Imperial Handbook: A Commander's Guide
Advertisement